Erasmus 2024/25

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 16 aprile 2025

Ad Alba una settimana di Europa: studenti Erasmus protagonisti tra accoglienza, cultura e sostenibilità

Giovani da Francia e Spagna ospiti del Liceo Scientifico per un progetto che ha unito territori, persone e valori. Cerimonia ufficiale in Comune, laboratori tematici e sport per chiudere nel segno della condivisione.

Alba ha accolto l’Europa con calore e convinzione. Si è infatti conclusa una settimana speciale che ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Cocito e i loro coetanei provenienti dalla Francia e dalla Spagna, nell’ambito di un progetto Erasmus che ha saputo intrecciare cultura, formazione, scoperta del territorio e, soprattutto, amicizia.

Lunedì 24 marzo l’istituto ha aperto le sue porte con attività di benvenuto e momenti di presentazione reciproca: gli ospiti hanno avuto modo di conoscere la scuola italiana, mentre gli studenti spagnoli hanno illustrato il proprio percorso scolastico e culturale. Il giorno successivo è toccato agli studenti francesi, accolti con lo stesso entusiasmo. Quella mattina, inoltre, presso la sala consiliare del Comune di Alba, si è tenuta una cerimonia ufficiale alla presenza del Sindaco, che ha voluto dare il benvenuto agli studenti stranieri in uno dei luoghi simbolo della vita cittadina. Un gesto dal forte valore istituzionale e simbolico, per sottolineare il senso profondo della cittadinanza europea, non come concetto astratto, ma come realtà concreta da vivere ogni giorno, a partire dalle giovani generazioni.

Le giornate successive sono state dedicate alla scoperta del territorio. Mercoledì, gli studenti hanno visitato le Langhe, immergendosi nei paesaggi collinari, nella cultura locale e nella tradizione. Giovedì è stata la volta di Torino, con un itinerario tra arte e storia che ha toccato alcuni dei luoghi più iconici del capoluogo piemontese.

L’ultima giornata ha proposto una riflessione condivisa attraverso attività laboratoriali incentrate su due tematiche attuali e trasversali: la sostenibilità nella moda e il significato dei colori. I laboratori, che hanno coinvolto in modo attivo sia gli studenti italiani che quelli Erasmus, hanno rappresentato un momento di scambio creativo e consapevole, capace di stimolare la riflessione su tematiche globali a partire da esperienze concrete.

A incorniciare la settimana, tornei sportivi organizzati all’interno della scuola: un’occasione per consolidare i legami nati nei giorni precedenti, superando ogni barriera linguistica grazie al linguaggio universale dello sport.

Un’esperienza intensa e arricchente: non solo abbiamo conosciuto nuove culture, ma anche stretto legami profondi, imparando a collaborare, a condividere e a guardare all’Europa come a una grande casa comune.

Un progetto che ha lasciato il segno e che conferma ancora una volta il valore dell’incontro, dello scambio e della scuola come motore di crescita e cittadinanza attiva.