La seconda giornata del progetto Erasmus ha regalato a tutti noi un’esperienza intensa e significativa, all’insegna dello scambio culturale e della condivisione. Dopo l’arrivo degli studenti francesi, i ragazzi Erasmus provenienti da Francia e Spagna hanno avuto l’opportunità di esplorare Alba attraverso un tour guidato, scoprendo le bellezze e la storia della nostra città.
Il momento più solenne e simbolico della giornata è stato senza dubbio l’accoglienza ufficiale in Comune. Nella sala più prestigiosa del municipio, il sindaco Alberto Gatto ha ricevuto gli studenti con grande calore, sottolineando l’importanza di iniziative come questa, che permettono ai giovani di confrontarsi con culture diverse, abbattendo le barriere linguistiche e rafforzando il senso di appartenenza a un’Europa unita.
L’incontro con il sindaco non è stato solo un gesto formale, ma un’occasione per riflettere sul significato profondo della cittadinanza europea. Essere cittadini europei non significa soltanto appartenere a un territorio comune, ma condividere valori fondamentali come la cooperazione, la tolleranza e il rispetto reciproco. Progetti come Erasmus offrono ai giovani la possibilità di vivere questi valori in prima persona, mettendoli in pratica attraverso l’interazione con coetanei di altri Paesi.
L’ospitalità ricevuta dal Comune di Alba ha avuto un forte valore simbolico: ha reso evidente come l’inclusione e il dialogo tra culture diverse siano elementi essenziali per costruire un’Europa più unita e solidale. Per gli studenti stranieri, essere accolti ufficialmente dalle istituzioni cittadine ha rappresentato un segnale di riconoscimento e di appartenenza a una comunità più ampia, in cui le differenze non sono ostacoli, ma opportunità di crescita e arricchimento reciproco.
La cittadinanza europea non è solo un concetto astratto, ma una realtà che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso esperienze come questa. L’incontro tra giovani di diverse nazionalità, il confronto di idee e il desiderio di collaborare per un futuro comune sono le fondamenta su cui si basa un’Europa inclusiva e dinamica.
Il progetto Erasmus continua a dimostrare quanto il dialogo tra culture diverse sia una risorsa preziosa: un’opportunità per imparare, confrontarsi e costruire legami che vanno oltre i confini geografici. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata indimenticabile, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e appartenenza europea tra le nuove generazioni.
da Segreteria
del martedì, 25 marzo 2025