Processo e giustizia: un inedito percorso di Educazione civica

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 11 marzo 2025

Qual è la differenza tra il giudice per le indagini preliminari e il pubblico ministero? Come si concilia la necessaria segretezza nel corso di un'indagine con la tutela dell’indagato? Processi e casi giudiziari hanno un enorme impatto mediatico e sociale, accendono dibattiti e curiosità, ma non sempre i media restituiscono la rappresentazione fedele di un’indagine o di un processo, anche per l’alto tasso di tecnicismi pressoché inevitabili. 
Per questo si è tenuto stamattina il primo dei tre incontri previsti tra gli studenti della 4D e della 4H con due magistrati della Procura della Repubblica di Asti: la dott.sa Camilla Fracchia, Pubblico ministero,  e il dott. Federico Belli, giudice per le indagini preliminari; li affiancavano gli avvocati astigiani Patrizia Gambino e Davide Gatti. Insieme hanno spiegato, ciascuno per il proprio ruolo, le fasi dell’iter delle indagini e del processo, nonché le funzioni di magistrati e avvocati in ogni momento, hanno discusso con gli studenti delle questioni morali connesse alla loro professione e richiamato casi giudiziari ben noti per mantenere il discorso nel concreto dell’esperienza professionale.
Prossimi appuntamenti il 27 marzo e il 2 aprile, data in cui gli studenti saranno in trasferta in Tribunale per un processo simulato, nel quale, organizzati a gruppi, si caleranno nei panni di ogni parte coinvolta, giudice, accusa, difesa; e … la parola ai giurati!