Programma Erasmus + : opportunità di job shadowing in Spagna per docenti e Direttore dei servizi Amministrativi.

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 11 febbraio 2025

Nella settimana dal 9 al 13 dicembre, siamo stati ospiti della scuola di Santa Maria ad Aguilar de Campoo, cittadina di 7000 abitanti, nel nord della Spagna sull’altipiano Cantabrico, 900 metri di quota, nella provincia di Palencia a 200 chilometri da Bilbao, per una attività di job shadowing afferente al Programma Erasmus+.
La scuola è collocata in un edificio monumentale, il Monasterio de Santa Maria la Real che risale ai secoli XI-XII di stile romanico, restaurato nel 1987 e da allora, sede di scuola media, ESO (Educación Secundaria Obbligatoria) 4 anni per studenti dai 12 ai 16 anni, e di scuola superiore, il bachillerato, un percorso liceale di due anni, a scelta tra indirizzo scientifico ed umanistico.
Il job shadowing da modo di seguire lezioni in classe e di osservarne le dinamiche ed è così che abbiamo incontrato studenti liceali del bachillerato ad indirizzo scientifico impegnati nella preparazione per l’esame di stato e in test di ammissione all’Università e vivaci studenti dell’ESO alle prese con disegni tecnici e coinvolti nella realizzazione di un orto monastico, attività interdisciplinare volta alla coltivazione di piante officinali e cereali come nell’originale monastero norbertiano.
Un gruppo di studenti ci ha illustrato la storia del monastero, di architettura romanica e gotica, monumento nazionale dal 1914, costruito di arenaria color ocra che tuttora è parte delle mura delle aule di lezione, degli ampi corridoi, dove il silenzio del convento si fonde con le voci degli studenti.
Dallo scorso anno scolastico, la scuola ha introdotto il divieto dell’uso di cellulare a scuola, ed in accordo con studenti, famiglie e docenti è stato redatto un patto di corresponsabilità osservato con rigore da tutte le parti, una scelta che anche secondo gli studenti si è rivelata molto efficace nella valorizzazione delle relazioni interpersonali.
Eccellente l’ospitalità dei colleghi spagnoli, che ci hanno fatto conoscere la città di Aguilar, con le sue mura romane, gli edifici medioevali di plaza de Spagna e che hanno condiviso con noi chiacchiere e specialità tradizionali della cucina del nord della Castiglia.
Bilancio dell'esperienza sicuramente molto positivo, dal punto di vista umano, professionale anche a detta del sig. Ingo, Direttore dei servizi amministrativi, che ha potuto confrontare la modalità gestionale della scuola spagnola (400 alunni, 70 docenti, un Dirigente scolastico), con quella del nostro Liceo.
Un pannello con la cartina europea e le scuole partner per Erasmus + della scuola di Aguilar accoglie gli studenti all’ingresso della scuola, il nostro augurio è che a breve compaia sulla carta anche Alba ed Liceo Cocito.

Le prof. Claudia Abrigo, Raissamaria Ridolfi, il DSGA Gaetano Ingo